Orphea Salvalana per la cura dei capi e del guardaroba
Arrivata la primavera, con il temuto cambio di stagione si presenta l’occasione per pulire, riordinare l’armadio e per rinfrescare i capi.
C’è chi si è organizzato da un pò e chi come me ha aspettato il definitivo assestamento del clima. Lo ammetto, le continue piogge milanesi erano per me una scusa per rimandare questo lavoro!
Il guardaroba funzionale e super organizzato infatti è un compito che solitamente ci mette in crisi e che richiede una certa preparazione mentale per ordinare armadi e cassetti secondo schemi che ci permettano di trovare subito quello che ci serve.
Il solo ordine però non basta, io amo che i capi si mantengano freschi e profumati a lungo, in modo naturale.
La cura e pulizia del guardaroba è come un’arte in equilibrio fra tradizione e innovazione, tra rimedi casalinghi e non.
Come pulire l’armadio?
E’ rischioso utilizzare prodotti chimici nella pulizia dell’armadio, visto che gli abiti entrano a contatto con la nostra pelle.
Per dare una rinfrescata basterà passare preparare una miscela 100% naturale e profumata fatta con 250 ml di acqua calda, 2 cucchiai di sapone di Marsiglia grattugiato e 5 gocce di olio essenziale.
Si versa il sapone di Marsiglia in acqua calda e si mescola bene; a questo punto si uniscono le gocce di olio essenziale scegliendo la profumazione preferita. Trasferito il composto in uno spruzzino, si procede con la pulizia vaporizzando sulle ante e sui ripiani, quindi si pulisce con un panno morbido con movimenti circolari. La miscela non va risciacquata ma è importante aspettare che si asciughi molto bene prima di riporre i capi nell’armadio.
Se, aprendo armadi o cassetti, avvertite odore di muffa potreste preparare una miscela composta da un cucchiaino di tea tree oil, più un cucchiaino di olio essenziale di ginepro e due tazze di aceto di mele.
Un sistema sicuramente pratico e comodo per pulire il guardaroba è lo Spray Pulitore Interni armadi e cassetti di Orphea (€5,58): appositamente formulato con un tensioattivo di origine vegetale per pulire e trattare l’interno degli armadi e dei cassetti, ha un delicato profumo di fiori.
Cura dei capi e dei tessuti
Come soluzioni naturali antitarme possiamo optare per gli infallibili rimedi delle nonne che non vuol dire solo canfora e naftalina ma anche foglie di alloro, lavanda, noce moscata e cannella, chiodi di garofano, avvolti in sacchettini o garze, oppure scorza essiccata di limoni e arance, eucalipto e palline di legno impregnate di essenza di menta e basilico. Rimedi naturali, profumati ed efficaci!Anche la carta dei quotidiani è un ottimo antitarme per via dell’inchiostro; potremmo quindi avvolgere i maglioni di lana nel foglio di giornale.
Cerchi rimedi più pratici ed immediati purché naturali?
Grazie ad Orphea Salvalana puoi prenderti cura in modo semplice ed efficace dei tuoi capi.
La linea Orphea Salvalana
Orphea Salvalana® è una gamma completa di prodotti (detersivi, foglietti, sacchetti, spray, emanatori per grandi armadi) che assicura un perfetto sistema di protezione ai tuoi tessuti iniziando dal lavaggio dei capi fino ad arrivare all’interno di armadi e cassetti.

I prodotti Orphea Salvalana sono frutto di una lunga tradizione di ricerca e innovazione. L’efficacia della formulazione naturale a base di oltre 400 essenze estratte da piante e fiori rende questa linea ideale per proteggere e profumare tutto l’anno tutti i tessuti: non solo lana, quindi, ma anche lino, cotone, seta e cachemire.
Dalla grande esperienza di Orphea Salvalana nella selezione di fragranze naturali, nascono vincenti e inconfondibili profumazioni: Fiori, Legno di Cedro della Virginia, Lavanda Maillette e Chiodi di Garofano del Madagascar.
A queste si è aggiunta recentemente una profumazione seducente e ricercata: il Patchouli della Malesia. È proprio dal Medio Oriente che arriva l’antica usanza dei commercianti di seta di avvolgere scialli e preziosi tessuti in pacchi contenenti le foglie di patchouli allo scopo di proteggerli e di respingere gli insetti.

I foglietti in cellulosa Orphea Salvalana (€3,92), best seller di linea, e gli Emanatori Grandi Armadi Orphea Salvalana (€4,25) si possono inserire nei cassetti nelle scatole della biancheria, sugli appendiabiti o sui ripiani dell’armadio, con una durata fino a 3 mesi.
Quest’anno Orphea lancia l’Essenza Profuma Biancheria (200ml, €6,50), una freschissima novità per la protezione e la cura dei tessuti dal profumo avvolgente. Nelle due fragranze Fiori e Lavanda Maillette, l’Essenza Profuma Biancheria è indicata sia per il bucato a mano che in lavatrice e può essere utilizzata anche in asciugatrice.

Orphea Salavalana si prende cura anche dell’ambiente sostenendo i progetti promossi dall’associazione Onlus Bioforest volti alla rigenerazione degli ecosistemi forestali in pericolo o distrutti in tutto il mondo.
Come potete notare l’efficacia dei componenti usati, la tradizione e l’innovazione si fondono in una linea di prodotti unica in grado di proteggere i nostri capi 365 giorni all’anno!
Conoscete già la linea Orphea Salvalana che protegge i tessuti?
Quali rimedi adottate per la cura dei capi nel guardaroba?
Prima di salutarvi vi ricordo il mio articolo dell’anno scorso sulle linee Orphea Protezione Persona e Casa, validissimo aiuto nella lotta contro gli insetti:
Mi piacciono molto i rimedi della nonna per pulire e profumare gli armadi. Anche se devo dire che i prodotti che hai segnalato sono comunque ottimi.
"Mi piace""Mi piace"
L’odore di muffa è la cosa che odio maggiormente… seguirò il tuo consiglio e realizzerò la miscela di tea tree ginepro e aceto di mele.. grazie!
"Mi piace""Mi piace"
ottimi consigli per la stagione con il cambio di stagione sono molto utili questi consigli e questi prodotti
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che ci fossero tutte queste profumazioni, quella al Patchouli mi piacerebbe provarla; io odio l’odore di muffa o di “chiuso” che hanno a volte gli abiti quando vengono tolti dall’armadio perciò, grazie dei tuoi consigli 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Consigli davvero utilissimi, ne conoscevo qualcuno. Li applicherò presto per via del trasloco 🙂 Mi hai aperto un mondo!!!
"Mi piace""Mi piace"
i sacchettini e i saponi profumati per l’armadio e i capi li uso anch’io. Non la canfora che mi fa super fastidio. Io utilizzo buccia essiccata di limone e agrumi. Devo dire che è ottimo. Gli altri prodotti non li ho mai usati ma l’essenza di lavanda la proverei
"Mi piace""Mi piace"
Conosco bene i prodotti Orphea, li uso da alcuni anni! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
cerco sempre di tenere ben ordinato l’armadio e mi piace profumarlo, quante belle soluzioni da provare
"Mi piace""Mi piace"
utilizzo da sempre i foglietti in cellulosa Orphea ma sono interessatissima a provare i profumabiancheria e il detersivo ed ammorbidente..domani li cerco al super
"Mi piace""Mi piace"
Anch’io uso il sapone di marsiglia per pulire gli armadi e l’olio essenziale di lavanda come anti tarme 🙂 Dovrò provare lo spray per pulire gli interni di Orphea!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i tuoi preziosi suggerimenti che sicuramente metterò in pratica per l’armadio della casa di montagna
"Mi piace""Mi piace"
Uso i foglietti di Orphea da una vita! Li metto nei sacchetti dentro ai quali ripongo i maglioni per il cambio di stagione! Quest’anno li ho presi nella confezione fucsia.
"Mi piace""Mi piace"
li ho usati spesso!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimo articolo. Interessante il sistema che usi per pulire l’armadio, voglio provare anche io. Anche io uso Orphea Salvalana®, secondo me sono i prodotti migliori per la cura dell’armadio, anche e soprattutto per il suo impegno ambientale
"Mi piace""Mi piace"
Opterò per la versione con il Tea Tree Oil (ottimo anti-fungino per eccellenza) perché in una stanza a ridosso di un pilastro si forma spesso la condensa, che inevitabilmente favorisce la formazione di muffe anche all’interno di uno dei cassetti!! Grazie per le dritte!
"Mi piace""Mi piace"
Sono i miei prodotti preferiti per prendermi cura del bucato. un marchio di qualità e eccellenza! lo consiglio anche io!
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi i tuoi consigli , alcuni li conoscevo già. Uso da anni i prodotti Orphea, sono validi e sempre innovativi . Un saluto, Daniela.
"Mi piace""Mi piace"
Onestamente anch’io sto aspettando che il tempo si assesti un po’, abitando in una zona non esattamente famosa per il clima mite, ma credo che fra poco non avrò più scuse.
E non ho a disposizione gli ingredienti naturali che proponi per tutelare gli armadi, comprarli singolarmente mi costerebbe più che prendere Orphea bello e pronto 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Questo si che mi sarà utile. Utilizzerò i tuoi consigli grazie mille
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i preziosi consigli, conosco molto bene il marchio e lo utilizzo da tanto tempo,naturalmente alcuni tra i prodotti Orphea che presenti sono una novità da scoprire quanto prima!
"Mi piace""Mi piace"
Io uso Orphea da tantissimi anni e trovo che sia la soluzione migliore per salvaguardare i capi negli armadi.
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo proprio che la carta dei giornali fosse un potente antitarme !
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi prodotti li compro spesso mi trovo molto bene e i miei capi sono protetti.
"Mi piace""Mi piace"
Trovo i prodotti di questo brand molto efficaci ed inoltre ideali per conservare i capi a lungo
"Mi piace""Mi piace"
ho imparato tantissimo grazie a questo tuo post, ora corro a preparare i sacchettini con la noce moscata!
"Mi piace""Mi piace"
Gli stessi prodotti che usiamo a casa nostra, sono prodotti buoni.
"Mi piace""Mi piace"
Non sapevo che si potesse usare la noce moscata, una signora che conosco utilizza anche i chiodi di garofano.
"Mi piace""Mi piace"
Bellissimo articolo!! L’abbiamo letto tutto d’un fiato e c’è lo siamo salvato! Ci ha dato delle ottime idee che metteremo in pratica!
"Mi piace""Mi piace"
Ho trovato molto utile la ricetta dello spray che hai dato all’inizio, amo i prodotti naturali. Inoltre è semplice da preparare.
"Mi piace""Mi piace"
conosco bene i prodotti! efficaci e profumatissimi…sono davvero ottimi e si trovano facilmente nella grande distribuzione
"Mi piace""Mi piace"
Quanti bei consigli 😍 anche io utilizzo molto il sapone di Marsiglia per pulire e per profumarlo metto i sacchetti di lavanda fatti in casa. Hanno un profumo che dura per anni ❤️
"Mi piace""Mi piace"
Io utilizzo sacchetti di lavanda per i proteggere i capi conservati e per tenere profumati quelli della stagione corrente (vabbè, io uso i sacchetti di lavanda anche come cura e rimedio a qualunque male del mondo, dalla sinusite all’invasione delle cavallette e alla mortenera). Anche il sapone di marsiglia ha un posto speciale nei miei scaffali.
"Mi piace""Mi piace"
Ottimi prodotti e ottimi consigli! Li metto subito in pratica!
"Mi piace""Mi piace"